Rilevazione delle fasce di prezzo di smaltimento
Stima delle fasce di prezzo per le principali tipologie di rifiuto:
situazione attuale e previsioni di breve periodo
La ricerca ha coinvolto un campione di circa 100 operatori in target rispetto all’attività svolta, ovvero aziende che si occupano di almeno un servizio tra intermediazione rifiuti industriali, stoccaggio e trattamento rifiuti industriali, spurghi civili o industriali, bonifiche ambientali.
Si è approfondita la situazione attuale in termini di range di prezzo per tonnellata applicati all’industria che produce il rifiuto. Sono state esaminate 4 tipologie di rifiuto: fanghi, liquidi, solidi e assimilabili. Dai dati emerge che se già nel 2021 in ogni macrocategoria sono i rifiuti pericolosi quelli che richiedono un prezzo di smaltimento più alto, nel 2022 il trend si conferma, registrando un aumento di particolare rilevanza nei percolati, nelle acque da termodistruzione e nelle terre e macerie da discarica pericolose e non pericolose.
ASSIMILABILI | 2022 PREZZO MEDIO (€/t) | 2021 PREZZO MEDIO (€/t) |
---|---|---|
Misti | 200-220 | <200 |
Carta | 10-20 | 10-20 |
Plastica | 25-50 | 50-75 |
Vetro | 25-50 | 25-50 |
Legno | 60-70 | 60-70 |
Commenti
FANGHI | 2022 PREZZO MEDIO (€/t) | 2021 PREZZO MEDIO (€/t) |
---|---|---|
Fanghi da agricoltura | 75-90 | 75-90 |
Fanghi non pericolosi da discarica | 180-200 | <180 |
Fanghi non pericolosi da inertizzazione | <300 | <300 |
Fanghi pericolosi da discarica | 250-285 | 320-335 |
Fanghi pericolosi da inertizzazione | 345-380 | 310-380 |
Commenti
![]() |
GIANANDREA PAVONI
Direttore Vendite Italia VOMM IMPIANTI E PROCESSI SPA
La sfida del prossimo futuro è molto stimolante. Per chi come noi si occupa da sempre di tecnologie di trattamento e recupero di rifiuti e sottoprodotti, i principi dell'economia circolare rappresentano un must su cui costruire e conservare nel tempo presenza sul mercato e credibilità. Anche nel resto del panorama europeo si riscontrano tematiche analoghe, con la differenza che più spesso gli altri paesi europei adottano politiche di maggior protezione e tutela delle aziende nazionali, cosa che spesso l'Italia non fa, pur disponendo di eccellenze in molti ambiti. VOMM si occupa da sempre di essiccamento fanghi ma, più correttamente, si occupa di processi termici continui grazie ai quali vengono conferite ai rifiuti trattati proprietà fisiche e morfologiche idonee ad un loro successivo recupero, sia esso di materia che di energia. Ciò che giova evidenziare in questa sede è che la nostra azienda e, con essa, altre realtà italiane, sono pronte a raccogliere la sfida e a proporre modelli di circolarità di assoluta avanguardia. La sfida del PNRR è solo all'inizio e l'Italia è pronta a raccoglierla. |
Fonte: Analisi dell’offerta di servizi ambientali per l’industria 2021 - 2022 - Cerved Group. Le classi di prezzo evidenziate hanno un carattere meramente descrittivo, in relazione alla dimensione contenuta della base campionaria per singola tipologia di rifiuto smaltito
Variazioni medie dei prezzi
Uno sguardo è stato rivolto anche al futuro, esaminando la possibilità di una variazione dei prezzi in un arco temporale di 6 mesi, e in quale di queste tipologie di rifiuto possa verificarsi la variazione. I rifiuti con una maggiore stabilità attesa sembrano essere gli assimilabili, mentre la maggioranza del campione preso in esame prevede variazioni più sensibili per fanghi non pericolosi da discarica e acque leggere.